Produzione e Scambi

Venerdì 4 aprile 2025
Background

PRODUZIONE E SCAMBI

AREA SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO

18/07/2022

28 maggio 2025
Formazione aggiuntiva per i preposti in materia di sicurezza. D.Lgs. n.81/2008, art.37, Comma 7. - Corso conforme all'Accordo Conferenza Stato-Regioni 21.12.2011.
Il corso comporta il riconoscimento di n. 8 CFP validi per l’aggiornamento della competenza professionale degli Architetti ai sensi del DPR 137/2012
Premessa
Il D. Lgs. n.81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) definisce all’art.19 gli obblighi del preposto e cioè, secondo la definizione data dalla norma (v. art.2/e) della persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Il successivo articolo 37 prevede che i preposti ricevano a cura del datore di lavoro una adeguata e specifica formazione in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro le cui modalità, durata ed i relativi contenuti, sono stati precisati dall’Accordo del 21 dicembre 2011, raggiunto in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano.

Di conseguenza il corso, strutturato secondo quanto previsto dall’Accordo, ha l’obiettivo di approfondire con i preposti i loro obblighi, le responsabilità di legge e quant’altro previsto dalle norme contribuendo a trasferire la coscienza del loro ruolo nel sistema prevenzionistico aziendale.



Destinatari
Capi reparto di produzione, di manutenzione, dei servizi generali, capi squadra, formatori aziendali e tutti coloro i quali secondo la definizione delle norme in tema di igiene e sicurezza sul lavoro possono essere definiti "preposti".



Il corso comporta il riconoscimento di n. 8 CFP validi per l’aggiornamento della competenza professionale degli Architetti ai sensi del DPR 137/2012




Programma

Ruolo ed obblighi del preposto nel Testo Unico sulla Sicurezza (D.lgs 81/2008)

I principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità

Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

I cosiddetti reati propri posti a carico dei datori di lavoro e dei dirigenti e le loro responsabilità

Il preposto: compiti e responsabilità
  • I rapporti con i vertici aziendali
  • Rapporti con i lavoratori
  • Rapporti con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Modalità di esercizio della funzione di preposto
Il controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

Definizione ed individuazione dei fattori di rischio

La valutazione del rischio
  • Approccio al problema e ruoli coinvolti nell'individuazione del rischio
  • La fase preliminare:
    - caratteristiche dell’attività lavorativa,
    - raccolta delle informazioni disponibili.
  • L’identificazione delle situazioni lavorative che richiedono una valutazione
  • La stima del rischio effettivo:
    - lavoratori esposti,
    - entità delle esposizioni
  • Individuazione delle misure di prevenzione (tecniche, organizzative, procedurali)

Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

Tecniche per l'abbattimento dei rischi residui

La comunicazione aziendale in materia di sicurezza e sensibilizzazione degli operatori "critici", quali i nuovi assunti, i somministrati e gli stranieri

Coinvolgimento del preposto in fase di indagine post-infortunio, analisi degli incidenti ed infortuni mancati


Test di verifica e discussione


Data, orario e sede
28 maggio 2025 - Orario: 9.00-13.00 /14.00-18.00

Sede: Unione Industriali di Savona - Via Gramsci 10

Docente
Ing. Massimo PACINI - Studio Ferrari & Pacini - Esperto aziendale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Quota di partecipazione
Euro 350,00 + IVA (22%) per le aziende associate all'Unione Industriali di Savona
Euro 390,00 + IVA (22%) per le aziende non associate all'Unione Industriali di Savona

La quota è da intendersi al netto delle spese accessorie (bolli, bonifico bancario, ecc.)

Le modalità di pagamento sono evidenziate nel modulo di iscrizione

Si evidenzia che in ogni caso il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà successivamente al pagamento della quota di adesione.



Per 3 o più partecipanti della stessa azienda viene praticato uno sconto del 10%.

Disdetta iscrizione
Qualora non prevenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento, verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante

Segreteria Organizzativa
Francesco Gavarone - Valentina Zampaglione
Centroservizi S.r.l.(Società di servizi dell'Unione Industriali di Savona)
Tel. 019.821499 - Fax 019.821765 - e-mail: formazione@ciservi.it

Vilma Ferrari - Unione Industriali Savona - Area Economia d'Impresa
Tel. 019 85531 Fax 019 821474 e-mail:ferrari.v@uisv.it